I bambini e i ragazzi della Comunità possono vivere l’esperienza dell’Oratorio ogni sabato dalle 16.00 alle 17.30.
L’ Oratorio è….
CASA. L’Oratorio è casa di tutti, quindi è anche casa tua. Puoi viverlo
liberamente, ma devi anche custodirlo come se fosse tuo, perché possa
essere sempre ospitale e bello. Sii accogliente con gli altri in quello che fai
e in quello che dici. Qui ogni persona deve sentirsi libera di essere se
stessa. Nessuno può giudicare nessuno.
INCONTRO. L’incontro con gli altri, di ogni etnia e religione, diventa
occasione di crescita e di confronto. Evita ogni tipo di violenza, perché la
violenza non porta da nessuna parte. Piuttosto promuovi occasioni e gesti
di pace. o Sii propositivo e sempre d’esempio per i più piccoli.
STARE INSIEME. Offri a tutti la tua compagnia. Ricordati che l’amicizia
è uno dei doni più preziosi da dare e da ricevere. Non escludere nessuno
dai giochi: forse non sarà un campione, ma può essere sempre un amico.
FAMIGLIA. L’oratorio è la famiglia di tutte le famiglie. Come in una
famiglia si cammina insieme e si sceglie insieme. o In questa famiglia
siamo tutti sullo stesso piano.
CONDIVISIONE. L’oratorio è per te, ma non è tuo. È anche per tutti gli
altri. Riordina e chiedi di riordinare gli spazi e ciò che contengono,
affinché chi viene dopo di te trovi ogni cosa in ordine, pulita ed efficiente.
Condividi e lascia utilizzare anche agli altri gli ambienti dell’oratorio.
RISPETTO. Rispetta le persone che incontri. Impegnati a non alzare la
voce e a non parlare sopra gli altri. Attendi il tuo turno… c’è spazio per
tutti! Rispetta i vicini e le altre persone osservando gli orari per il riposo.